Vai direttamente ai contenuti

Per quanto tempo vuoi continuare a soffrire?

Paese/Area geografica

Lingua

Carrello
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Fabrizio Meditation

Insegnante di Mindfulness non certificato

Insegnante di Mindfulness non certificato

Prezzo di listino €0,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €0,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

INSEGNANTE DI MINDFULNESS NON CERTIFICATO

Perché è una buona cosa

Il valore dell'esperienza rispetto alla certificazione nell'insegnamento della consapevolezza

Nel mondo odierno, i programmi di certificazione in mindfulness stanno diventando sempre più popolari, offrendo una formazione strutturata e credenziali riconosciute. Tuttavia, la mindfulness non è solo una materia accademica: è un modo di essere, coltivato attraverso l'esperienza diretta. Sebbene le certificazioni possano fornire utili quadri di riferimento, spesso mancano della profondità e del potere trasformativo che derivano da un'esperienza vissuta e immersiva , in particolare in contesti tradizionali come i monasteri in Asia.

La formazione con monaci in paesi come Thailandia, Myanmar o Sri Lanka offre qualcosa che nessuna certificazione può offrire: la trasmissione autentica . Queste tradizioni hanno preservato per secoli pratiche di consapevolezza e meditazione, tramandandole attraverso l'esperienza diretta piuttosto che attraverso programmi di studio standardizzati. Vivere e praticare in questi ambienti permette di interiorizzare gli insegnamenti, non solo intellettualmente, ma anche a livello di profonda realizzazione personale .

Un'altra differenza fondamentale è la presenza incarnata di coloro che si sono veramente dedicati alla pratica della consapevolezza. Una persona che ha trascorso mesi o anni meditando in un monastero sviluppa una base incrollabile, che non può essere insegnata in un corso del fine settimana. Ha affrontato il disagio, il silenzio e l'introspezione in un modo che favorisce la vera saggezza, rendendola più preparata a guidare gli altri in modo autentico.

In definitiva, una certificazione può convalidare la conoscenza, ma il vero insegnamento della consapevolezza nasce dalla trasformazione interiore . Chi ha percorso il cammino in profondità è più capace di guidare gli altri, non attraverso la teoria, ma attraverso la trasmissione diretta di presenza, intuizione e comprensione autentica .

Fabrizio Giuliani pratica Vipassana nella tradizione Mahasi da oltre 25 anni in Asia, Australia, Stati Uniti e Canada. Nel 2019 ha fondato Ashoka Mindfulness Meditation Center ed è il fondatore di Ashoka - Mindfulness Meditation Center a Roma, dove continua a insegnare Vipassana nella tradizione Mahasi e nella tradizione della foresta thailandese.


Dopo aver terminato il liceo in Italia si trasferì a Londra e poi in Australia dove si laureò in antropologia culturale all'Università di Sydney con una tesi sullo sciamanesimo in Colombia.
Subito dopo la laurea, si è trasferito in India per insegnare inglese alla comunità di monaci tibetani e rifugiati. Ha vissuto in Asia per 4 anni, viaggiando in Birmania, Nepal e Thailandia per praticare intensamente, prima di tornare in Australia per continuare la sua pratica presso il Blue Mountains Insight Meditation Center (Blue Mountains, Sydney).

Nel 2012 si è trasferito negli Stati Uniti dove ha praticato con Vipassana Hawaii, IMS (Insight Meditation Society) in Massachusetts, Canada e ha vissuto per alcuni mesi al Palolo Zen Center di Robert Aitken a O'ahu (Hawai'i). Fabrizio ha avuto l'onore e la grande fortuna di aver praticato con insegnanti eccezionali che hanno dedicato la loro vita al Dharma. Lynne Bousfield (Sydney Australia) con la quale insegna ritiri Vipassana a Bali e in Australia, Steven Smith (Vipassana Hawaii) Michele McDonald (Vipassan Hawaii) Sayadaw Vivekananda (Lumbini, Nepal) Thanissara e Kittisaro (Sudafrica e California) con i quali continua a praticare e ha ricevuto da loro l'autorizzazione a insegnare.

Ha appena completato un corso sulla compassione nelle tradizioni Mahayana e Theravada. Il suo insegnamento del Dharma ha una forte componente pratica, basata sull'esperienza acquisita sul cuscino di meditazione. Il suo lignaggio è la pratica Vipassana insegnata da Mahasi Sayadaw e la tradizione della foresta thailandese di Ajan Chah.

Visualizza dettagli completi