Translated from the blog of Oran Jay Sofer
Non avrei mai immaginato che avrei trascorso del tempo come monaco ordinato, ma guardando indietro vedo come è stato un processo graduale nel corso di anni di pratica. Quando è arrivato il momento, la decisione di ordinare è sembrata la cosa più naturale da fare.
LA NATURALITÀ DEL LASCIARSI ANDARE
Quando pensiamo alla “rinuncia”, pochissimi di noi sentono la gioia e l'entusiasmo agitarsi nel cuore! Per la maggior parte, la parola evoca associazioni di privazione, mancanza e tensione contro i nostri desideri. E sebbene la rinuncia comporti moderazione e sopportazione del disagio, si tratta anche di molto di più.
Nota invece come risponde il tuo cuore a queste parole: semplicità, contentezza, appagamento. O a questo: non dipendenza. Le associazioni che facciamo con queste parole cominciano a descrivere il terreno spesso frainteso della rinuncia, ei suoi frutti.
Dal punto di vista ordinario – che la felicità deriva dall'ottenere e avere le cose – la rinuncia rappresenta una minaccia per il nostro benessere. Significa “non posso avere quello che voglio”, che generalmente si traduce in frustrazione e delusione, o peggio: rabbia, risentimento, invidia. Tuttavia, per il contemplativo, la rinuncia appare come un veicolo per il compimento, per riposare nella conoscenza di ciò che è sufficiente.
“L'esperienza umana più rara non è la beatitudine. È contentezza.
– Ajahn Sucitto
Chi intraprende un'indagine approfondita sulla brama, chi studia attentamente i limiti dell'esperienza sensoriale, comprende che la felicità più duratura è un'apertura, una libertà interiore che nasce attraverso il lasciar andare. Si presume che il Buddha abbia parlato proprio di questo processo. Ricorda come prima del della sua illuminazione avesse pensato:
“‘La rinuncia è buona. L'isolamento è buono.' Ma il mio cuore non ha fatto un balzo alla rinuncia, non è cresciuto fiducioso, fermo, vedendola come pace. (AN.9.41)
Ha spiegato che non si sentiva entusiasta all'idea di rinunciare alle cose perché doveva ancora comprendere appieno gli svantaggi del mondo ordinario in cui viviamo o i vantaggi di lasciarsi andare e vivere in modo più semplice. Trovo sorprendente leggere queste parole e vedere come corrispondono bene alla mia esperienza: come la mia disillusione per i piaceri, i ruoli e le realizzazioni mondane e il mio riconoscimento delle potenziali ricompense della semplicità volontaria, hanno portato naturalmente alla rinuncia.
"COS'È UN ANAGARIKA?" LA STRUTTURA DELLA FORMAZIONE
Ho scelto di intraprendere la formazione Anagarika perché volevo ampliare la profondità e l'ampiezza della mia pratica del Dhamma oltre la meditazione formale. Nei miei insegnanti monastici, avevo visto i risultati della pratica dedicata con la rinuncia. Volevo seguire il loro esempio, fare della mia vita un allenamento, di tutte le attività e momenti un veicolo di veglia e cura.
Gli insegnamenti del Buddha presentano una mappa, un percorso per fare proprio questo. La tradizione monastica è incentrata su un dettagliato sistema di addestramento creato dal Buddha, mantenuto ed elaborato da generazioni da allora, che comporta un grado significativo di rinuncia mentale, emotiva e materiale al servizio del risveglio spirituale.
Nella tradizione thailandese della foresta, l'Anagarika (letteralmente, "senzatetto") è il primo passo di questo allenamento. Uno è considerato prenovizio, “accolito” o “postulante”. Il nucleo di questa formazione formale sono gli otto precetti. Oltre ai cinque precetti etici dei buddisti laici (astenersi dall'uccidere, rubare, causare danni con l'energia sessuale, la parola o sostanze intossicanti), ci si impegna a rinunciare ai precetti del celibato completo, non mangiare dopo mezzogiorno, astenersi da " intrattenimento, abbellimento e ornamento” e moderazione nel sonno.
Considera come rinunciare a cena, snack, sesso, musica, film, stile e dormire fino a tardi creerebbe alcuni cambiamenti immediati nella propria vita. Per cominciare, si ha molto più tempo – e questo è in parte il punto! Scegliendo di vivere con meno si recupera una grande quantità di tempo ed energie. E nel monastero, quelle risorse vengono utilizzate per allenare la mente.
Ovviamente rinunciare a queste comodità comporta alcune sfide, che è anche il punto. Rinunciare ai piaceri della vita laica ha senso solo quando ne comprendiamo i limiti e cosa guadagniamo al loro posto. Quando questo è chiaro, la rinuncia è una scelta, e accettiamo di buon grado ogni disagio che può portare.
UN RIORIENTAMENTO FONDAMENTALE
Come ci si sente a non ottenere ciò che vogliamo? In generale, non così bene. E così, nella vita ordinaria facciamo tutto il possibile per evitare che ciò accada! La vita laicale offre la libertà di seguire il desiderio, di perseguire e, con speranza, realizzare i propri desideri. La rinuncia offre la libertà di studiare il desiderio, di guardare nella mente e comprendere il meccanismo del desiderio e il suo rilascio.
“La rinuncia è rinunciare alla tendenza a massimizzare sempre il piacere.”
– Ajahn Viradhammo
Questo cambiamento fondamentale nel cuore attraversa l'intero percorso della pratica buddista. Invece di orientarci intorno al piacere e ottenere ciò che vogliamo, ci orientiamo intorno al Dhamma: intorno alla comprensione di come sono le cose e al lasciar andare. In questo modo, l'intera traiettoria del percorso può essere intesa come un processo di rinuncia. Dalle pratiche di dana (generosità) e sila (etica) fino alla liberazione finale, il gesto interiore del cuore è lo stesso: lasciar andare. Per dare è necessario lasciar andare. Per mantenere gli standard etici rinunciamo alla soddisfazione immediata di alcune pulsioni che possono causare danni.
Per fare questo cambiamento è necessario indagare sul presupposto che l'appagamento avvenga attraverso l'afferrarsi – attraverso l'ottenere, avere o diventare qualsiasi cosa (anche illuminata!).
Questo tipo di rinuncia va controcorrente rispetto a quasi tutto ciò che sentiamo e vediamo nella società, nei media e nella cultura mainstream. La maggior parte dei messaggi che riceviamo fin dalla tenera età ci dicono che la nostra felicità, il nostro successo, persino la nostra autostima dipendono da quanto abbiamo, da ciò che produciamo o da come ci comportiamo bene. Siamo bombardati da messaggi come questo così continuamente che il nostro stesso senso di identità viene legato a misure esterne.
Quando crediamo a questi messaggi perdiamo il contatto con il nostro senso di valore interiore e iniziamo a giudicare noi stessi in base all'esterno. Questa è la povertà spirituale: davvero un triste stato di cose. Intraprendere la pratica spirituale significa andare contro la forza di tutti questi condizionamenti.
IMPARARE A LASCIARE ANDARE
Come facciamo a sapere se ci stiamo aggrappando saldamente a qualcosa? Guarda cosa succede quando cambia. Abbiamo bisogno di un punto di riferimento per riconoscere dove ci stiamo aggrappando. Ed è qui che entrano in gioco le pratiche di rinuncia formale (precetti, regole di allenamento, moderazione dei sensi). Una forma ci dà qualcosa contro cui spingere e notare dove siamo bloccati.
L'allenamento Anagarika comporta molto di più degli otto precetti e del vestirsi di bianco. Comporta cambiamenti significativi nell'aspetto, nell'attività, nello status, nel ruolo, nel potere e persino nel comportamento, ognuno dei quali ha le sue sfide e i suoi effetti.
Quando ho preso l'ordinazione, ho rinunciato a un certo grado di autonomia sul mio tempo e sulle mie attività. Tutti nel monastero seguono il programma giornaliero, alzandosi alle 4:30 per la puja mattutina, facendo le faccende, il periodo di lavoro e consumando il pasto principale della giornata entro le 11:00. Gli Anagarika hanno un ruolo di servizio, quindi oltre a la routine quotidiana Avevo spesso molto lavoro da fare: gestire la cucina, accompagnare i monaci agli appuntamenti, ricevere ospiti laici, ecc.
Il monastero funge anche da gerarchia e Anaragikas è in fondo. Ero rimandato a coloro che erano più anziani di me e ho seguito le loro istruzioni, compresi quelli più giovani negli anni o (in alcuni casi) nella pratica. Questo mi ha dato ampie opportunità di osservare come sarei rimasto bloccato dall'avere ragione, essere al comando o conoscere il modo migliore per fare qualcosa.
Un altro aspetto dell'addestramento monastico è quello che viene chiamato "ammonimento" (traduzione arcana). Questo è generalmente un feedback su come seguire il modulo e, occasionalmente, su questioni più delicate di comportamento o personalità. Mentre i monaci mirano a farlo nel modo più abile e amorevole possibile, ci è voluto del tempo prima che imparassi ad ascoltare semplicemente ciò che veniva offerto e dire grazie senza discutere, spiegare o difendermi. In quanto maschio bianco, condizionato da un certo diritto al potere, questa formazione è stata particolarmente utile per imparare l'umiltà.
La gestalt di tutte queste regole può sembrare soffocante dall'esterno. Eppure la forma ha fornito una struttura che mi ha permesso di osservare e allenare la mente. È facile non essere attaccati quando tutto va per il verso giusto. È quando non otteniamo ciò che vogliamo, quando alla mente è richiesto di seguire determinate regole, che si rivela il suo modus operandum.
Il modulo ha fornito una struttura che me lo ha permesso
osservare e allenare la mente.
Ho visto quanto ciecamente e compulsivamente mi aspettassi che le cose si conformassero alle mie preferenze (come quando le luci sono accese o spente nella sala di meditazione) e quanto può diventare infantile la mente quando questo viene messo alla prova. Ho iniziato a imparare come usare saggiamente la forma - per investigare, per coltivare qualità salutari e per lasciar andare. L'effetto complessivo è stato quello di alleggerire il cuore, ammorbidire i miei spigoli e affinare la mente.
La vita nel monastero offriva innumerevoli opportunità per vedere quando e come creavo inutili sofferenze. Le veglie di mediazione notturne erano il territorio privilegiato per questo. Ho visto la mente iniziare a dimenarsi e lamentarsi di essere stanco, e ho sentito il dolce sollievo di lasciarmi andare quando ho capito l'inutilità di lamentarmi, ho sorriso interiormente e mi sono sistemato per una notte di meditazione intontita.
Ricordo di aver rastrellato le foglie in un pomeriggio freddo e piovoso. Non vedevo il motivo di rastrellare questa parte della proprietà e credevo di lavorare più duramente degli altri. Mi sono ritrovato ad arrabbiarmi, borbottando dentro di me di lavorare fuori al freddo.
Alla fine, ho riconosciuto che stavo davvero iniziando a soffrire solo rastrellando delle foglie! (Sì, è molto simile alla classica storia di Ajahn Sumedho...) Il freddo e l'umidità erano scomodi, ma niente per cui meritare di arrabbiarsi. Vedendo quanto mi stavo rendendo infelice, il cuore si lasciò andare. Rastrellare le foglie sotto la pioggia ha smesso di essere così terribile. In effetti, quando non desideravo fare qualcos'altro, era persino divertente.
LIBERTÀ DALL'IDENTITÀ
Quando ho preso l'ordinazione, mi sono anche rasato la testa, la barba, persino le sopracciglia (un'accrescimento culturale nelle tradizioni tailandesi) e ho indossato semplici abiti bianchi e una veste bianca. Mi è stato dato un nuovo nome in Pāli, Nyāniko. Questi stessi cambiamenti hanno avuto un effetto potente: quasi non mi riconoscevo allo specchio!
Eppure, piuttosto che sentirmi priva o persa, mi sentivo leggera, libera, aperta. Rimuovendo gli orpelli esterni della mia identità, ho sentito una spaziosità e una libertà interiore. Era come se una lavagna interiore fosse stata ripulita, comprese le pressioni sociali e le aspettative di fare e realizzare qualcosa, di essere importanti o di apparire attraenti…. Non avevo bisogno di essere nessuno.
Nel corso del tempo, ho visto come una nuova identità come "Anagarika Nyāniko" ha iniziato a formarsi attorno al ruolo, all'abbigliamento e all'aspetto. Assistere a come il mio senso di identità potesse dissolversi e riformarsi in relazione a questi aspetti esterni mi ha aperto gli occhi. Chi siamo veramente quando il sé è così mutevole?
Formare una nuova identità come monastico è in realtà una parte fondamentale della formazione. La parola per questo è samaṇa sañña, che significa "percezione di un rinunciante". Lo scopo è quello di sviluppare un chiaro senso di sé come rinunciante, che vive devoto ai valori del cammino.
A sostegno di ciò, le regole monastiche delineano una guida generale su come si vive, e questo include portare se stessi con una certa dose di cura, presenza e dignità. Quindi, come Anagarika, ho anche imparato a seguire un sottoinsieme dell'addestramento dei monaci (le regole Sekhiya) riguardo al comportamento generale, incluso come si mangia, come si cammina e si sta in piedi in pubblico, ecc.
Fuori dal monastero, ho iniziato a notare qualcosa di interessante. Mi sono tenuto in modo diverso e mi sono sentito trattenuto dalla forma. Non mi sentivo più a mio agio con il pilota automatico. Le mie abitudini di correre, manovrare sottilmente per essere il primo della fila, a volte ignare di chi mi circondava, non mi sembravano appropriate. Le vesti mi richiamavano a uno standard di comportamento più elevato.
Essere in pubblico non significava più semplicemente completare la mia lista di commissioni. La mia presenza rappresentava qualcosa di molto più importante – non solo il monastero o la tradizione buddista, ma il potenziale per il risveglio e la pace.
La vita, il ritmo e il flusso del monastero lo hanno sostenuto. Tutti si impegnavano a seguire i precetti, a non nuocere. Invece dei continui messaggi di consumismo, ero circondato da messaggi di presenza, semplicità, devozione. La maggior parte delle stanze conteneva un'immagine del Buddha e uno si inchina tre volte (dalla fronte al pavimento) quando si entra o si esce. Tutto nel monastero invita a rallentare, a fermarsi, a sentire cosa sta succedendo.
Questo ha un potente effetto nel contrastare i messaggi della società che ci dicono costantemente chi siamo, di cosa abbiamo bisogno, come essere felici. Invece, la vita di rinuncia offriva la gioia della semplicità. Molte mattine cantavamo la riflessione sui Quattro Requisiti – vestiario, cibo, riparo e medicine – ricordando il loro scopo e la nostra intenzione per il risveglio. Questo riconoscimento di base ha sostenuto un atteggiamento di apprezzamento e appagamento.
I FRUTTI DELLA RINUNCIA
Non desidero romanticizzare il monastero. Ci sono state molte sfide e momenti tristi proprio come in qualsiasi altra parte della vita. In effetti, possono effettivamente essere molto più difficili nel monastero poiché la maggior parte degli sbocchi abituali per la distrazione sono tagliati. Ho resistito a svegliarmi così presto per meditare molte mattine! Eppure i risultati del seguire la formazione erano palpabili. C'è una dignità che deriva da uno sforzo costante connesso con uno scopo, e una forza interiore che nasce dal non piegarsi ai capricci della mente.
In quei due anni e mezzo, ho toccato un senso di gioia e appagamento che non avevo conosciuto prima. Ho imparato che il cuore può essere profondamente in pace quando riposa nella presenza, connesso al proprio valore. Quel desiderio di studiare, lavorare davvero con il desiderio, arrendersi a una forma e seguire un allenamento con amore porta vigore e resilienza al cuore. E che c'è bellezza, grazia e appagamento nel lasciar andare.